HACK-FOR-ENT è frutto dall'esperienza di Marketing Toys e TEDx BilancinoLake ed ha l'obiettivo di permettere all'aziende e alle destinazioni di dotarsi di strumenti strategici ed operativi puntuali, contemporanei e concreti.
If you can hack it, you can innovate it
We can innovate for you.
Lo scopo di HACK-FOR-ENT è innovare, farlo velocemente, affiancandosi alla struttura aziendale ed organizzativa delle aziende ospiti.
Trovare Soluzioni
HACK-FOR-ENT ha un obbiettivo preciso, quello di permettere a qualsiasi organizzazione aziendale o destinazione di trovare velocemente soluzioni innovative (di prodotto o di processo) e poterle rendere eseguibili.
Co-progettazione
L'azienda fornisce un primo brief che riguarda la necessità di innovare processi aziendali, prodotti, modalità di fruizione dei loro prodotti, ect.
Hackthon verticale
HACK-FOR-ENT è un vero e proprio hackthon verticale organizzato per un'azienda (o destinazione), che viene affittato per 36-48-72 ore.
We can innovate for you.
HACK-FOR-ENT mette a disposizione il proprio workframe (lavoriamo su piattaforma Slack e Devpost) oltre che un team di mentor selezionati.
Abbiamo a cuore la qualità ed il livello delle idee che dovranno essere presentate, per questo lavoriamo con consulenti Scrum, Agile, Design Thinking, Business Model Canvas, per fornire gli strumenti (quella che noi chiamiamo la "Cassetta degli Attrezzi") ai partecipanti che consentiranno loro di iniziare a lavorare con un mindset allineato a quelli degli altri gruppi. Questo consente loro - spesso abbiamo partecipanti molto giovani e con poca esperienza in progettualità - di adottare un metodo di lavoro snello, concreto e rivolto ai risultati.
Inoltre permette di ottenere la presentazione di progetti (idea di progetti) strutturata e sulla quale le aziende possono iniziare dei percorsi concreti.
CONTAMINAZIONE
Cerchiamo di agevolare molto la contaminazione, permettendo ai gruppi di destrutturarsi durante l'hackthon, di unirsi, di integrarsi. L'obiettivo è quello di giungere alla presentazione di un pool idee innovative e creative, il processo con cui lo fanno, la modalità di lavoro, di co-progettazione è lasciata alla libertà e capacità di ogni partecipante.
CHECK-POINT
Durante l'hackthon mettiamo dei momenti fissi, solitamente uno nel tardo pomeriggio del sabato e uno a metà mattina della domenica, per fare un check delle idee e valutare l'avanzamento dei lavori, così da assegnare mentor su attività specifica se necessario.
COSTRUIRE IL PRESENTE
La fase più stimolante e operativa è sicuramente il dopo-hackthon. Le aziende o le destinazioni hanno a disposizione del materiale e delle idee da consultare. Il nostro Staff affiancherà ovviamente l'azienda nella settimana successiva per valutare le idee nella loro fattibilità ed operatività.
Solitamente ci attiviamo insieme alle aziende per rendere velocemente eseguibili alcune delle idee emerse, o strutturarne di nuove che siano mix o combinazioni di quelle pre-esistenti, tramite attività (extra hackthon) consulenziale su value proposition design, business model canvas, piani comunicativi.
L'obiettivo è di coordinare le idee emerse e la direzione aziendale, allo scopo di integrare nel breve periodo (1-3 mesi) il gruppo/startup all'interno dell'organizzazione aziendale e portare velocemente l'idea/prodotto sul mercato.